Stai valutando di acquistare un immobile all'asta?
CHIAMA IL NUMERO

logo_chiama_ora(1)

Il Pignoramento

Valerio Pisano

Valerio Pisano

Ideatore e fondatore del metodo Aste&Investimenti

Nell’articolo precedente abbiamo analizzato il termine Esecuzione Immobiliare. Abbiamo visto cos’è e quando inizia una procedura esecutiva e ci siamo fermati al pignoramento, ovvero la procedura che viene attivata nel caso in cui il debitore non possa o non voglia onorare il proprio debito.

In questo caso quindi il creditore deve rivalersi in qualche modo sul debitore al fine di riappropriarsi del denaro che gli spetta e, per sollecitare il pagamento, si rivolgerà al Giudice.

Il debitore riceverà poi, per mezzo dell’ufficiale giudiziario, un atto di precetto.

Questo documento è di fondamentale importanza perché è grazie ad esso che si potrà identificare in maniera inequivocabile il bene da pignorare ed è quindi necessario che contenga tutta una serie di informazioni quali il comune di ubicazione, foglio, particella, subalterno, rendita catastale,ecc.

Al fine di rendere pubblico il fatto che è stata avviata una procedura esecutiva immobiliare contro il debitore e consentire di opporre il pignoramento a terzi soggetti, l’atto di precetto va trascritto alla Conservatoria dei registri immobiliari.

Di questo può occuparsi l’ufficiale giudiziario o il creditore stesso.

Dopo l’ultima notificazione, l’ufficiale giudiziario restituisce al creditore l’atto di pignoramento e la nota di trascrizione. 

Il creditore, provvederà quindi a  depositare nella cancelleria del Tribunale competente per l’esecuzione, la nota di iscrizione a ruolo con le copie conformi del titolo esecutivo, del precetto, dell’atto di pignoramento e della nota di trascrizione, entro quindici giorni dalla consegna dell’atto di pignoramento. In caso contrario, l’esecuzione forzata perderà la sua efficacia.

Un’altra cosa da ricordare e tenere a mente è che la data del pignoramento è importantissima!

Questo perché ogni cosa che viene fatta dopo la data del pignoramento non ha titolo opponibile: quando un contratto di locazione viene registrato PRIMA del pignoramento, ha validità e si intende opponibile alla procedura esecutiva (in sostanza quello che verrà acquistato sarà un bene locato).

In caso contrario, ovvero quando il contratto viene registrato DOPO il pignoramento, questo non avrà titolo opponibile alla procedura e quindi il bene sarà da considerarsi come occupato senza titolo.

Trovate queste e moltissime altre informazioni nel mio libro Aste&Investimenti

aste & investimenti

manuale di investimenti
immobiliari

COME ACQUISTARE IMMOBILI RISPARMIANDO FINO AL 30%

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn