Stai valutando di acquistare un immobile all'asta?
CHIAMA IL NUMERO

logo_chiama_ora(1)

Offerta Telematica: come si compila e tutte le info utili

Valerio Pisano

Valerio Pisano

Ideatore e fondatore del metodo Aste&Investimenti

Ormai è risaputo, il web è uno dei mezzi più potenti che abbiamo al giorno d’oggi. Che sia per motivi scolastici, lavorativi o personali.

Sempre più settori si stanno spingendo ad utilizzare le nuove tecnologie e, ovviamente, non poteva che essere lo stesso anche per quanto riguarda il mondo delle aste immobiliari.

Da molti anni ormai si parla di aste sincrone miste, ovvero cartacea e telematica ma solo recentemente tanti Tribunali italiani hanno optato per la sola asta telematica.

Proprio in questo periodo poi, data l’emergenza Covid-19 e le relative restrizioni, si sta pensando di sfruttare sempre più le risorse tecnologiche che abbiamo a disposizione, al fine di evitare assembramenti ed, eventualmente, nuovi contagi.

La compilazione dell’offerta è uno dei primi step da seguire quando si vuole partecipare ad un’asta ed è anche uno dei più importanti in quanto, se l’offerta viene compilata in modo errato, non sarà possibile partecipare alla gara. Vediamo quindi come compilare l’offerte telematica nel modo corretto.

Prima di compilare l’offerta è necessario aver versato la cauzione ed essere muniti di tutti i documenti necessari indicati nell’avviso della vendita.

Per prima cosa bisogna compilare il form dedicato su Giustizia Civile. Nel modulo sono riportate 6 voci:

1) Lotto: lotto per cui si sta compilando l’offerta telematica

2) Presentatore: dati di chi presenta l’offerta

3) Offerente: dati di colui che propone l’offerta per quel determinato lotto (possono essere anche più persone, fisiche o giuridiche)

4) Quote e diritti: quota e diritto di proprietà per cui si effettua l’offerta

5) Offerta: prezzo offerto, estremi cauzione e documenti da allegare

6) Riepilogo: per rivedere le informazioni inserite

Una volta compilato il form verrà generato un pdf che dovremo scaricare e firmare digitalmente, senza però aprirlo o modificarlo. Ricordiamo che noi di Aste&Investimenti a studio possiamo rilasciare la firma digitale a tutti i nostri clienti, qualora ne avessero bisogno.

Una volta fatto questo dovremo pagare il bollo telematico e inviare tutto a mezzo PEC all’indirizzo ministeriale offertapvp.dgsia@giustiziacert.it quindi:

  • offerta firmata digitalmente
  • bonifico
  • documento di identità di chi si intesterà il bene

Molte altre informazioni sulle aste e sugli investimenti immobiliari le trovi sul mio libro Aste&Investimenti

aste & investimenti

manuale di investimenti
immobiliari

COME ACQUISTARE IMMOBILI RISPARMIANDO FINO AL 30%

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Valerio Pisano

Valerio Pisano

Ideatore e fondatore del Metodo Aste&Investimenti