Aste immobiliari chi paga le spese condominiali?

spese condominiali

Quando aggiudichiamo un immobile all’asta l’amministratore di condominio ci invia i conteggi delle spese che dobbiamo pagare. Tuttavia, è importante sapere che non dobbiamo pagare l’intero importo delle spese dell’immobile come nuovo proprietario; la Cassazione ha stabilito che all’aggiudicatario spetta pagare solo le spese ordinarie dell’anno in corso e dell’anno precedente. Ciò significa che se […]

PEC per asta immobiliare a chi deve essere intestata

aste immobiliari pec

Durante le consulenze con i clienti viene sottolineato che per partecipare a un’asta telematica è necessario possedere una firma digitale e una casella di Posta Elettronica Certificata (PEC). In alcuni casi i clienti affermano di avere già una PEC di proprietà di un familiare come il coniuge o la moglie. Tuttavia, è importante chiarire che […]

Quote di una casa all’asta si possono comprare?

comprare delle quote

Sul mio gruppo Facebook e sul mio canale Youtube spesso mi contattano persone che vogliono partecipare per un determinato immobile all’asta per una quota e mi chiedono di seguirla. La prima cosa che faccio è informarle che stanno acquistando solo una parte dell’immobile e non l’intera proprietà. Se mi rispondono che vogliono acquistarla comunque, nella […]

Restituzione della cauzione nelle aste telematiche e non

restituzione cauzione

Quando si decide di partecipare a un’asta è importante tenere presente che sarà necessario versare una cauzione, di solito corrispondente al 10% dell’importo offerto. Se si partecipa all’asta in presenza, la cauzione può essere versata mediante un assegno circolare intestato alla procedura esecutiva, al tribunale o al professionista delegato, a seconda di quanto indicato nell’avviso […]

Rilancio minimo nelle aste immobiliari

rilancio minimo

Spesso i clienti ci chiedono qual è il rilancio minimo da fare nelle aste. È importante sapere che il rilancio minimo è indicato nell’avviso di vendita. Quando partecipiamo a un’asta e abbiamo letto e interpretato l’avviso di vendita, conosciamo già i rilanci minimi, che di solito sono di 5.000 euro, 1.000 euro o 300 euro. […]

Cosa succede se non saldo il prezzo di aggiudicazione?

Se un aggiudicatario di un bene all’asta non riesce a saldare il prezzo di aggiudicazione entro la tempistica stabilita dall’avviso di vendita, si verificano due conseguenze. Innanzitutto, perde immediatamente la cauzione che ha versato, che di solito corrisponde al 10% del prezzo offerto. Ad esempio, se l’immobile è stato aggiudicato a 150.000 euro partendo da […]

Diritto di abitazione nelle case all’asta, dove è scritto?

Il diritto di abitazione su un immobile può essere identificato sia nella perizia dell’immobile, redatta dal CTU (Consulente Tecnico di Ufficio), che nell’avviso di vendita. È importante comprendere se il diritto di abitazione è opponibile o non opponibile alla procedura di pignoramento. Questo dipende dal fatto che il diritto di abitazione sia stato trascritto per […]

Immobile all’asta occupato in quanto tempo si libera dal decreto di trasferimento?

Quando ci troviamo di fronte a un immobile occupato è importante considerare il titolo di occupazione per capire quanto tempo ci vorrà per liberarlo dalle obbligazioni del decreto di trasferimento. Se il titolo di occupazione è opponibile alla procedura, significa che l’occupazione ha avuto luogo prima del pignoramento dell’immobile. Se invece il titolo di occupazione […]

Il prezzo di aggiudicazione di un bene è pubblico?

Spesso le persone ci chiedono se possiamo fornire informazioni sul prezzo di aggiudicazione di un determinato bene nelle aste immobiliari. In genere il delegato alla vendita aggiorna il portale delle vendite pubbliche e comunica se il bene è stato aggiudicato ma non sempre viene specificato il valore di aggiudicazione. Di solito, contattare il delegato alla […]

Affitto trascritto prima del pignoramento interamente versato

Spesso ci troviamo di fronte a perizie e avvisi di vendita che indicano la presenza di un contratto di affitto opponibile alla procedura, registrato prima del pignoramento dell’immobile. Tuttavia, vi è una particolarità quando l’intero canone è stato già versato al momento della stipula del contratto. Questa è una forma evidente di tutela per l’esecutato […]