Nei nostri articoli abbiamo nominato parecchie volte la perizia ma non abbiamo ancora spiegato cos’è e perché è così importante.
La perizia, chiamata anche relazione di stima o CTU, è il documento grazie al quale, data la presenza di un’ampia raccolta di informazioni, possiamo stabilire il reale valore di un determinato bene.
Essa è redatta da un Ausiliario del Giudice (un architetto, un geometra, un ingegnere) che agisce lavorando per lo stesso per competenze e modi definiti dal Codice di Procedura Civile.
Il CTU (Consulente Tecnico di Ufficio) ha un compito fondamentale; rispondere in maniera precisa ai quesiti che il Giudice formula nell’udienza di conferimento dell’incarico e di relazionarne i risultati in un apposito documento. La CTU appunto.
Tutto ciò che viene riportato nella CTU deve corrispondere al vero e sta a noi saper leggere tra le righe per capire quello che il CTU intende spiegarci con questo documento.
Uno degli aspetti più importanti riguarda sicuramente la parte urbanistica perché, come già saprete, nel momento in cui andremo a comprare un immobile all’asta avremo già dichiarato di aver tenuto conto della relazione di stima. Quindi, qualora il Tribunale ci trasferisca un immobile abusivo, non potremo fare nulla.
In asta infatti possiamo sanare eventuali abusi solo nel caso in cui le difformità riscontrate abbiano uno strumento urbanistico che possa sanarlo.
Se invece la natura del credito che ha scaturito il pignoramento è antecedente alla data di presentazione di ultimazione dell’abuso, la domanda di sanatoria può essere presentata entro 120 giorni dal decreto di trasferimento purché le ragioni del credito per cui si interviene siano di data antecedente all’entrata in vigore del condono stesso.
Altra considerazione da prendere con le pinze è la stima finale del bene.
Spesso ci troviamo a valutare perizie di parecchi anni indietro rispetto alla vendita. Questo, in un mercato palesemente in ribasso ormai da anni, fa si che un bene valutato 200.000 €, oggi valga 130.000 €.
Quindi va tutto relazionato al momento in cui si aggiudica per non lasciarsi ingolosire da una valutazione assai più alta dell’attuale prezzo di mercato.
Per questo, noi a studio abbiamo un architetto attento alla verifica delle perizie e che fornisce a tutti i nostri clienti una controperizia all’attualità, sia con delle ulteriori verifiche catastali e urbanistiche sia per determinare il prezzo al momento della vendita.
Trovate queste e moltissime altre informazioni nel mio libro Aste&Investimenti