Stai valutando di acquistare un immobile all'asta?
CHIAMA IL NUMERO

logo_chiama_ora(1)

Casa all’asta, chi paga l’IMU?

Valerio Pisano

Valerio Pisano

Ideatore e fondatore del metodo Aste&Investimenti

L’IMU, o comunque altro onere tributario, resta sempre in capo all’esecutato.

Chi aggiudica un immobile in asta non deve preoccuparsi di questo poiché tutte le imposte inerenti all’immobile non rimangono in capo all’immobile ma a capo dell’esecutato. Parliamo di imposte come l’IMU o quello che in passato era l’ICI, la TARES.

Ciò su cui noi dobbiamo porre particolare attenzione nel momento in cui compriamo un immobile in asta, è il discorso debiti condominiali. Questo perché noi saremo responsabili in solido di questi debiti, insieme all’esecutato. Quindi noi risponderemo per quanto riguarda i debiti condominiali e soltanto per anno in corso ed anno precedente. Questo vuol dire che, se abbiamo aggiudicato un immobile che aveva 5 o 6 anni di arretrati condominiali, non sarà comunque un nostro problema. Dopo l’aggiudicazione infatti, nel momento in cui a arriverà la firma sul Decreto di Trasferimento, ed il decreto verrà trascritto da quella data, pagheremo per quell’anno e per l’anno precedente.

I debiti condominiali sono dunque gli unici oneri di cui dovremo preoccuparci perché, come detto poco sopra, tutti gli altri oneri che gravano sull’immobile rimangono a capo dell’esecutato e non ci toccheranno in nessun modo.

aste & investimenti

manuale di investimenti
immobiliari

COME ACQUISTARE IMMOBILI RISPARMIANDO FINO AL 30%

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Entra in chat!
Inizia a chattare su Whatsapp!
Hai bisogno di aiuto? Contattami su Whatsapp!